A Milano in piazza Oberdan le grida dei bambini di Gaza

Alcuni di loro erano inginocchiati sull’asfalto, mentre altri abbracciavano o levavano al cielo piccoli corpi infagottati in teli bianchi macchiati di sangue, personificando così la mattanza che sta avvenendo sotto gli occhi del mondo intero.

Continua a leggereA Milano in piazza Oberdan le grida dei bambini di Gaza

Uganda, da Annet aiuti alle donne: «Così ripartiamo»

La sua determinazione l’ha portata a continuare il lavoro dei suoi genitori contadini e a raccogliere velocemente tutte le opportunità, grandi e piccole che fossero, in grado di farla avanzare nei suoi progetti. Oggi, madre di un figlio di sette anni, continua a far valere il suo sogno di condividere la sua esperienza con le future contadine dell’Uganda. «Sono cresciuta in una situazione molto modesta a Masaka, località nel sudovest del Paese »

Continua a leggereUganda, da Annet aiuti alle donne: «Così ripartiamo»

Coraggiose madri abbandonate dalla società

Le famiglie composte da un solo genitore sono salite a un milione e 34 mila e nell’ 86% dei casi troviamo come unico genitore appunto la mamma. Nel 1995 i numeri confermavano circa mezzo milione di questi nuclei familiari, mentre oggi la situazione rappresenta una fetta considerevole della nostra popolazione che non deve essere lasciata sola.

Continua a leggereCoraggiose madri abbandonate dalla società