Appello dei giuristi contro il Genocidio e per il riconoscimento della Palestina

Al momento stai visualizzando Appello dei giuristi contro il Genocidio e per il riconoscimento della Palestina

Comunicato ufficiale CRED

Come giuristi impegnati contro il genocidio del popolo palestinese abbiamo messo a punto in questi ultimi tragici mesi varie iniziative di stampo giudiziario in sede nazionale, europea e internazionale, incentrate anche e soprattutto sulle sempre più evidenti responsabilità italiane in questo orrendo crimine. Tali iniziative continueranno finché i responsabili israeliani del genocidio e i loro complici internazionali all’interno di governi , a partire dal governo italiano, imprese e media non saranno messi in stato di accusa anche formale in tutte le sedi possibili.

Riteniamo tuttavia che a tali nostra iniziative debba accompagnarsi una mobilitazione popolare di massa e unitaria che abbia al suo centro le seguenti parole d’ordine: basta col genocidio, punizione immediata dei responsabili, fine della complicità con Israele, riconoscimento dello Stato di Palestina.
Rivolgiamo quindi un appello al movimento di solidarietà colla Palestina, ad associazioni, sindacati, partiti ed altre espressioni della società civile affinché siano promosse fin da subito ovunque in Italia iniziative su questi temi per arrivare appena possibile a un giorno di sciopero generale con manifestazione nazionale a Roma.

Michela Arricale, Michele Carducci, Simonetta Crisci, Fausto Gianelli, Claudio Giangiacomo, Ugo Giannangeli, Nicola Giudice, Muna Khorzom, Fabio Marcelli, Ugo Mattei, Carlo Augusto Melis Costa, Luigi Paccione, Valentina Pieri, Emanuele Ricchetti, Dario Rossi, Flavio Rossi Albertini, Luca Saltalamacchia, Gianluca Vitale

Il CRED (Centro di Ricerca ed Elaborazione per la Democrazia) in vista della conferenza ONU di New York del 17-20 giugno 2025

Il CRED accoglie con favore e sostiene con determinazione le posizioni espresse dalla Repubblica Popolare Cinese in seno alle Nazioni Unite e nelle sedi diplomatiche multilaterali e bilaterali, in merito alla difesa del diritto internazionale e alla soluzione giusta e duratura della questione palestinese.

Alla luce delle gravi violazioni del diritto umanitario internazionale e della drammatica situazione della popolazione civile nella Striscia di Gaza, riteniamo imprescindibile un’azione coordinata da parte della comunità internazionale che si fondi sul rispetto delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, in particolare le risoluzioni 242 e 338, nonché sulle misure provvisorie recentemente ordinate dalla Corte Internazionale di Giustizia nei confronti di Israele.

Il CRED. richiama l’attenzione sull’urgenza di:
• porre fine immediatamente a ogni azione militare contro la popolazione civile palestinese,
• revocare il blocco di Gaza,
• interrompere le attività illegali di colonizzazione in Cisgiordania,
• garantire la protezione del personale diplomatico e umanitario operante nei territori occupati,
• avviare un processo politico internazionale credibile e vincolante per l’attuazione della soluzione dei due Stati, basata sui confini del 1967, con Gerusalemme Est come capitale dello Stato di Palestina.

Alla vigilia della conferenza internazionale di New York del 17-20  giugno 2025, il CRED. si unisce agli appelli provenienti da numerosi Stati membri delle Nazioni Unite, in particolare dai Paesi del Sud Globale, affinché l’Assemblea Generale proceda senza ulteriori rinvii al riconoscimento pieno dello Stato di Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite, nel quadro di un ordine internazionale multipolare, fondato sul rispetto del diritto e sull’uguaglianza sovrana degli Stati.

Solo attraverso un impegno giuridico e politico coerente sarà possibile costruire le condizioni per una pace giusta, duratura e condivisa nel Medio Oriente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento