Scopri di più sull'articolo A Gaza sono sette i neonati morti nelle incubatrici interrotte
A Palestinian man carries a child casualty at the site of Israeli strikes on houses, as the conflict between Israel and Palestinian Islamist group Hamas continues, in Khan Younis in the southern Gaza Strip, October 26, 2023. REUTERS/Mohammed Salem

A Gaza sono sette i neonati morti nelle incubatrici interrotte

Intorno al plesso di Al-Shifa sono almeno cento i cadaveri oramai in evidente stato di decomposizione, neonati compresi. Gli stessi medici hanno dichiarato l’impossibilità di sopperire alla disinfezione essendo sprovvisti dei supporti sanitari anche per eventuali epidemie o semplice sanificazione, oltre che essere privi di acqua e cibo. I pazienti si stanno infatti alimentando con datteri ed acqua di mare.

Continua a leggereA Gaza sono sette i neonati morti nelle incubatrici interrotte

PONTE SULLO STRETTO. CANTI, CONTI E CAZZATE DI WEBUILD & C.

Conti finali, insomma, solo 7.500.000 passeggeri attraversano annualmente lo Stretto viaggiando su percorrenze medio-lunghe. Ma Webuild farà le cose in grande, ci sarà spazio per tutte e tutti, quasi quindici volte la domanda di mobilità reale. Di numeri e cazzate meglio spararne tanti e tante. Tanto paga lo Stato.  

Continua a leggerePONTE SULLO STRETTO. CANTI, CONTI E CAZZATE DI WEBUILD & C.

SCONTRI IN SUDAN. GRADITO ANCHE ALL’ITALIA IL CAPO MILIZIANO DAGALO

Chiodo fisso quello dell’immigrazione irregolare per tutti i governi succedutisi alla guida del bel paese nelle ultime decadi, anche a costo di stringere relazioni e alleanze con i regimi più indigesti, impresentabili, violenti e corrotti del continente africano. Con il Sudan è stato firmato il 3 agosto 2016 un memorandum sui temi della gestione dei fenomeni migratori e delle frontiere (a sottoscriverlo a Roma l’allora direttore generale della Pubblica sicurezza, prefetto Franco Gabrielli e il direttore generale delle Forze di polizia sudanesi, generale Hashim Osman el-Hussein).

Continua a leggereSCONTRI IN SUDAN. GRADITO ANCHE ALL’ITALIA IL CAPO MILIZIANO DAGALO