Sono uscita recentemente con un articolo che sosteneva la piattaforma Netflix in merito al coraggio nonostante gli attacchi del governo israeliano nel riprodurre il film Farha, mi scuso per avere creduto nella democrazia ma così non è stato, purtroppo sono molti gli utentui rimasti con un palmo di naso nel verificare che il film diretto dal regista giordano Darin J Sallam che si presenta con il suo primo lungo metraggio prodotto da TaleBox, Laika Film&Television e Cimney con il supporto degli istituti per il cinema giordano e svedese, non sarà visibile.
Farha infatti è stato trasmesso dalla piattaforma straming Netflix il primo Dicembre confermato da varie recensioni positive di addetti al settore e dall’emittente Al jazeera, purtroppo dopo vari tentativi possiamo oggi affermare che in Italia la democrazia del libero pensiero che da tempo notiamo vacillare, con a capo oggi un governo di destra che da anni identifica Israele come il primo stato democratico al mondo ha scelto di vietarne la visione a noi italiani.
Tante, troppe le minacce che ha subito la piattaforma cinematografica e quindi come si evince dal sito i motivi sarebbero essere molto chiari:
Attualmente questo titolo non èdisponibile per la visione nel tuo paese. Farha. 1h 31min | Filmmediorientali.

Triste notare anche che dopo svariate ricerche fatte in Internet anche Wikipedia si scusa per l’inconveniente ma si è trovata obbligata a cancellare la pagina relativa al film Farha, che racconta gli innumerevoli crimini di guerra condotti dal governo israeliano contro i palestinesi, mettendo in atto un vero e proprio genocidio che si protrae da circa 80 anni. Importante chiarire che i crimini di guerra che ancora oggi vengono subiti dal popolo palestinese sono comprovati attraverso fotografie, video, testimonianze anche di ex militari.
Qui di seguito potrete leggere l’articolo precedente:
Lascia un commento